Con i brani per voce e pianoforte KV 520 e KV 433, Mozart fonde la sua passione per l’opera con la riservatezza del lied. Ne escono di fatto una grande scena teatrale e un’aria d’opera buffa che avrebbe potuto trovare ospitalità nel Ratto; la penna del compositore corre irresistibilmente attratta dal palcoscenico, al punto da trasformare il pianoforte in un’orchestra vivida fin dall’introduzione.
Per quanto sfolgorante, la canzone che descrive il dolore di Luise che brucia le lettere dell’amato è d’una concisione ammirevole. Come in das Veilchen (che pure è superiore a questo pezzo), le immagini del testo sono volte in potente musica, cosicché il fuoco in cui ardono le missive diventa un mulinare di biscrome, e l’apertura e la chiusa affidate al piano e quanto mai simili sono un altro bel colpo d’ingegno che a me ricorda il terzo atto della Bohème, quando si trova un’analoga somiglianza tra la prima battuta e quella di chiusura, quasi si volesse separare l’oggetto musicale da ogni altra cosa, quasi fosse un capitolo, o un mondo a sé.
Più terra terra senz’altro, l’arietta “Männer suchen stets zu naschen” doveva probabilmente far parte di un singspiel (“Il servitore di due padroni” in versione tedesca). Dal momento che Mozart ha solo abbozzato la parte orchestrale, è venuta comunque comoda una riduzione per piano. Per quanto semplice, non le si può negare un certo brio e una vivacità che la legano spontaneamente all’autore. Ingenuità maliziosa (o ingenua e piena di malizie, per dirla con Elio):
La versione per piano e canto è stata pubblicata per la prima volta nel 1799 ed è improbabile che fosse di Mozart. Per non scontentare nessuno, la Complete Mozart Edition l’ha pubblicata sia come aria per basso (completata da Erik Smith) che come lied, confermando di fatto il carattere non ben definito del pezzo, che ad ogni buon conto era destinato a un singspiel.
il primo video non è fruibile in quanto “privato”
Grazie per la segnalazione, problema risolto 🙂